Compagni di Classici III
Ventisei studiosi per continuare a dialogare con la cultura classica

Fa bene incontrarsi con i Classici, con la cultura nella quale sono nati e con gli uomini e le donne che ne sono stati protagonisti, nel bene e nel male. Li si può seguire nel loro pensare e agire, nel porsi dubbi e nel risolverli, nel lottare e nel soccombere, in ogni momento della loro vita. Possono farci compagnia quasi come compagni di scuola. Possiamo litigare con loro, quando non siamo d’accordo (per esempio sulla schiavitù o sul ruolo subordinato della donna), ma anche sentirli molto vicini quando riflettono sui destini dell’umanità e sul modo di vivere meglio. Ciascuno degli studi pubblicati in questo volume testimonia la necessità e l’importanza del dialogo con i Classici, nostri compagni.
Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” ONLUS, Compagni di Classici III. Ventisei studiosi per continuare a dialogare con la cultura classica, Liceo Classico “Massimo D’Azeglio”, Torino 2020, pp. 240. ISBN 978-88-944549-1-8.
Pubblicazione realizzata grazie ai Contributi Art. 8 Legge 534/96 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Nel volume sono contenuti i seguenti interventi:
- Tiziana Cerrato, Prefazione
- Gianni Oliva, Introduzione
- Luca Basso, Giunone: alcune considerazioni su una dea (e sulla religione) antica
- Giuliana Besso e Sabrina Saccomani, Giulio Cesare all’opera. Un ritratto tra storia e melodramma
- Chiaffredo Bussi, Intolleranza, politica e letteratura alla corte di Milano
- Giovanni Canzio e Gigi Spina, Giustizia antica e moderna: civiltà dell’accusa o della difesa?
- Alessandro Maria Cordella, L’importante è vincere. Gare e competizioni nella Grecia antica
- Alberto Crotto, Cronaca di una morte annunciata: Cicerone in Eneide 2
- Giulia Dalla Verde e Luca Mancino, 5×1000 buoni motivi per i PCTO
- Roberto M. Danese, Ci libereremo mai dei Greci e dei Romani? Il remake-up del Classico nel mondo contemporaneo
- Anna Ferrari, Il mito in maschera. L’espressione dei sentimenti sulla scena del teatro greco
- Mario Lentano, Memoria e potere. Censura e roghi di libri nel mondo romano
- Massimo Manca, Dalla rapsodia al rap: come funziona la poesia latina
- Luca Massarenti, Lo straniero Filippo. La conquista macedone della Grecia letta attraverso le parole di Demostene
- Diana Perego, Uso e abuso di Antigone nella questione dei migranti. Carola Rackete come Antigone?
- Elisabetta Pitotto, Siracusa 2021, sulla scena «Travestimenti e verità nascoste»
- Luca Pucci, Riflessioni sui miti in Grecia antica: morfologia, funzione e funzionamento dei racconti tradizionali
- Matteo Trabucco, Nuove prospettive sul mito di Edipo: il frammento tragico adespoto TrGF 458
- Chiara Lombardi, Il grande racconto delle origini. Un primo passo nelle culture orientali
- Francesco Grande, Breve introduzione allo studio della mitologia araba classica
- Alessandro Mengozzi, Perdita del Paradiso e perfezionamento della creazione dell’uomo nei miti del Vicino Oriente
- Gianni Pellegrini, Agre, in principio! Prospettive unitarie sui miti dell’origine in India
- Cinzia Manfredi, Postfazione
COME RICEVERE COMPAGNI DI CLASSICI III
I Soci regolarmente iscritti al Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” ONLUS e gli Amici dell’Associazione per l’anno 2021/22 hanno già ricevuto (o riceveranno a breve) la loro copia di Compagni di Classici III all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione al Club.
Per chi non è iscritto al Club ma desidera comunque ricevere copia della pubblicazione, può effettuare una donazione minima e gli verrà spedito il volume direttamente al domicilio (non è prevista consegna a mano).
Per maggiori informazioni scrivere una mail a info@clubculturaclassica.it o mandare un WhatsApp alla segreteria cliccando qui.
LA RECENSIONE DELLO STORICO GIANNI OLIVA SU TORINOSETTE (La Stampa) DEL 11/2/2022

LA RECENSIONE DI GABRIELLA CREMA SU LA REPUBBLICA TORINO DEL 21/3/2022
