Corsi di traduzione dal greco antico

I corsi online di traduzione dal GRECO ANTICO del Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” APS

Anno 2025/26

AffrescoErcolano

LIVELLO A1 (IV ginnasio)

prof. Roberto Turati

  • Scrittura e fonetica: alfabeto greco, lettura e scrittura, fenomeni fonetici e accentazione
  • Morfologia: il nome e le 3 declinazioni; l’articolo; l’aggettivo di prima e seconda classe; gradi di comparazione dell’aggettivo; l’avverbio; i complementi e le principali preposizioni
  • Morfologia del verbo: diatesi attiva, passiva e media; desinenze primarie e secondarie; i temi; i tempi e i modi; forme nominali del verbo (infinito, participio, aggettivo verbale). Il presente indicativo dei verbi in –ω e in –μι, il presente congiuntivo, ottativo, infinito, participio. L’imperfetto (aumento e coniugazione). Presente dei verbi contratti in –αω, ω, -οω e dei verbi in –μι
  • Sintassi: i complementi e le principali preposizioni; uso particelle μέν, δέ; verbo εἰμί, ἔχω, verbi di percezione, proposizioni soggettive e oggettive, dichiarative esplicite ed implicite, finali, causali, temporali; costruzione verba timendi

TESTO DEL CORSO

Campanini – Scaglietti, Il nuovo Greco di Campanini, Rizzoli (Sansoni per la scuola)

ISBN

  • Grammatica + Esercizi 1 + Laboratorio di traduzione + Hub Young + Hub Kit: 978-8838338014

LIVELLO A2 (V ginnasio)

prof.ssa Martina Naretto

Riepilogo e ripasso degli argomenti di morfosintassi affrontati l’anno precedente.

  • Morfologia: la terza declinazione, i pronomi; il sistema dell’aoristo, del futuro e del perfetto.
  • Sintassi: cenni di sintassi.

TESTO DEL CORSO

Campanini – Scaglietti, Il nuovo Greco di Campanini, Rizzoli (Sansoni per la scuola)

ISBN

  • Grammatica + Esercizi 1 + Laboratorio di traduzione + Hub Young + Hub Kit: 978-8838338014

LIVELLO B1 (I liceo)

prof. Luca Bergadano – prof. Riccardo Borsarelli

Riepilogo e ripasso degli snodi morfosintattici trattati durante l’anno precedente.

  • Morfologia: revisione del sistema dell’aoristo attivo e medio (I, II, III e cappatico), il sistema dell’aoristo e del futuro passivi, il sistema del perfetto, gli aggettivi verbali.
  • Sintassi: cenni di sintassi verranno introdotti e implementati nel corso dell’analisi di alcune parti di testi in lingua originale. Il teso greco sarà fornito nel corso delle lezioni.

TESTO DEL CORSO

Campanini – Scaglietti, Il nuovo Greco di Campanini, Rizzoli (Sansoni per la scuola)

ISBN

  • Grammatica + Esercizi 1 + Laboratorio di traduzione + Hub Young + Hub Kit: 978-88-383-3800-7
  • Esercizi 2 + Laboratorio di traduzione + HUB Young + HUB Kit: 978-88-383-3803-8

LIVELLO B2 (II liceo)

prof. Maria Rosaria Di Napoli

Percorso tematico: il poeta e la πόλις

  • Inno a Ermes: traduzione, analisi e commento di passi scelti dell’Inno omerico
  • Platone, Ione: traduzione, analisi e commento di passi scelti
  • Aristofane, Uccelli: traduzione, analisi e commento di passi scelti

Gli autori e i testi trattati verranno inquadrati nella loro cornice storica e culturale e verranno fornite indicazioni bibliografiche per eventuali approfondimenti.

TESTI DEL CORSO

Inno omerico a Ermes
Aristofane, Uccelli
Platone, Ione

Edizioni e testi saranno forniti a lezione

LIVELLO C1/C2 (III liceo)

prof.ssa Roberta Levrero

LISIA

Lettura integrale in lingua greca dell’orazione di Lisia Per Eufileto (nota anche col titolo di Per l’uccisione di Eratostene), preceduta da una panoramica del periodo storico relativo e dalla trattazione delle caratteristiche stilistiche e contenutistiche dell’oratoria di Lisia.
L’analisi dell’orazione sarà accompagnata da notizie sulle leggi ateniesi riguardanti l’omicidio e sull’amministrazione della giustizia ad Atene.

PLATONE

Lettura antologica in lingua greca delle seguenti opere di Platone:

  • Apologia di Socrate: 40 c – 42
  • Critone: 43 a – 44 b; 50 a – 51 c
  • Fedone: 57 a – d; 84 c – 85 b; 115 a – 118 a

TESTI DEL CORSO

Sono previste dispense; in ogni caso, le opere possono essere in qualunque edizione.


I docenti dei corsi si riservano di variare i contenuti dei programmi sopra esposti, senza tuttavia alterarne la struttura. Diversi fattori possono influire sulle loro decisioni: scelte personali, richieste degli studenti e velocità di apprendimento dei frequentanti i corsi.