Compagni di Classici V

Compagni di Classici V

Ventisette studiosi per continuare a dialogare con la cultura classica

Fa bene incontrarsi con i Classici, con la cultura nella quale sono nati e con gli uomini e le donne che ne sono stati protagonisti, nel bene e nel male. Li si può seguire nel loro pensare e agire, nel porsi dubbi e nel risolverli, nel lottare e nel soccombere, in ogni momento della loro vita. Possono farci compagnia quasi come compagni di scuola. Possiamo litigare con loro, quando non siamo d’accordo (per esempio sulla schiavitù o sul ruolo subordinato della donna), ma anche sentirli molto vicini quando riflettono sui destini dell’umanità e sul modo di vivere meglio. Ciascuno degli studi pubblicati in questo volume testimonia la necessità e l’importanza del dialogo con i Classici, nostri compagni.

Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” APS, Compagni di Classici V. Ventisette studiosi per continuare a dialogare con la cultura classica, Liceo Classico “Massimo D’Azeglio”, Torino 2023, pp. 232. ISBN 978-88-944549-8-7.

Pubblicazione realizzata grazie ai Contributi Art. 8 Legge 534/96 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Nel volume sono contenuti i seguenti interventi:

  • Chiara Fornaro, Prefazione (pp. 9-10)
  • Cinzia Manfredi, Introduzione (pp. 11-16)
  • Luca Bergadano, L’usurpazione dell’òikos nella tragedia euripidea: l’Elettra, tra mito e diritto attico (pp. 17-24)
  • Simone Beta, Sogni, enigmi e giochi di parole. Da Artemidoro a Freud (pp. 25-32)
  • Piero Boitani, Una nuova edizione dei Presocratici (pp. 33)
  • Alice Borgna, Massimo Manca, Tra damnatio memoriae e cancel culture: come e perché si riscrive la storia (pp. 39-56)
  • Chiaffredo Bussi, Smettiamola di essere pigri! (pp. 57-72)
  • Barbara Castiglioni, L’impossibile incanto (pp. 73-78)
  • Alberto Crotto, Un acrostico in Orazio, Odi III, 30 (pp. 79-84)
  • Roberto M. Danese, Tutti a pranzo da Trimalcione? L’immaginario alimentare di Roma antica da Plauto a Petronio (pp. 85-98)
  • Maria Rosaria Di Napoli, Nerone: come diventare un esperto citaredo (pp. 99-108)
  • Paola Dolcetti, «Sciocco chi lascia vivi i figli dopo averne ucciso il padre» (Cypria fr. 33 Bernabé): un verso epico tra storia, teatro e retorica (pp. 109-118)
  • Anna Ferrari, La musica nel mito greco (pp. 119-126)
  • Donatella Iacondini, La lingua greca: una storia europea lunga millenni (pp. 127-132)
  • Giorgio Ieranò, Efesto, Dedalo e l’autòmaton (pp. 133-140)
  • Ettore Michele Lalli, Il canto spiegato. Dalla cultura orale alla civiltà scritta, tra classicità ed ellenismo (pp. 141-148)
  • Mario Lentano, Anna Maria Urso, Dialogo su Lucrezia (pp. 149-162)
  • Silvia Lerro, La libido narrandi delle Metamorfosi (pp. 163-170)
  • Aglaia McClintock, Verso l’interpretazione dei sogni (pp. 171-176)
  • Elisabetta Pitotto, «Dei tuoi figli la madre»: rilettura scaligera della Médée di Cherubini (pp. 177-186)
  • Donatella Puliga, Il brutto, il goffo, il cattivo. Qualche considerazione sulla rivincita di Sileno tra passato e presente (pp. 187-200)
  • Francesca Sensini, Ρωμιοσύνη, o la grecità di tutti i tempi (pp. 201-210)
  • Luigi Spina, Essere mitici (pp. 211-216)
  • Matteo Trabucco, La dittatura romana: origini e prerogative di una carica (pp. 217-226)
  • Luca Mancino, Postfazione (pp. 227-228)

Comitato Scientifico

Gigi Spina (Coordinatore), Università degli Studi di Napoli Federico II
Simone Beta, Università degli Studi di Siena
Alice Borgna, Università degli Studi di Torino
Alberto Camerotto, Università Ca’ Foscari Venezia
Aglaia McClintock, Università degli Studi del Sannio di Benevento
Angelo Meriani, Università degli Studi di Salerno
Michele Napolitano, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Cristina Pepe, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Laurent Pernot, Université de Strasbourg
Francesca Piazza, Università degli Studi di Palermo
Silvia Romani, Università degli Studi di Milano Statale

COME RICEVERE COMPAGNI DI CLASSICI V

I Soci regolarmente iscritti al Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” APS e gli Amici dell’Associazione per l’anno 2023/24 hanno già ricevuto la loro copia di Compagni di Classici V all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione al Club.

Per chi non è iscritto al Club ma desidera comunque ricevere copia della pubblicazione, può effettuare una donazione minima e gli verrà spedito il volume direttamente al domicilio (non è prevista consegna a mano).

Per maggiori informazioni scrivere una mail a info@clubculturaclassica.it o mandare un WhatsApp alla segreteria cliccando qui.