Seminario | TRAVASARE IL MARE IN UNA BUCA

// riservato ai Soci

Diventa Socio, iscriviti qui 👉🏻 clubculturaclassica.it/info/iscrizione

da giovedì 8 gennaio 2026 // h 17.45

Liceo D’Azeglio // via Parini, 8

TRAVASARE IL MARE IN UNA BUCA

Agostino uomo, filosofo e teologo

Giulia Boccaccio

Secondo una leggenda medievale, Agostino stava riflettendo sulla Trinità quando notò un bambino impegnato in un’operazione curiosa: voleva travasare tutto il mare nella buca che aveva scavato. Alla sua paziente obiezione, il bambino replicò serio: “Anche a te è impossibile scandagliare con la piccolezza della tua mente l’immensità del mistero trinitario”.
L’episodio insegnava al credente Agostino che non sempre si ha successo nel ragionare su questioni complesse, ma non frenava il filosofo Agostino dal proseguire la ricerca con gli strumenti della teologia.
Nel seminario seguiremo l’autore proprio nei suoi tentativi di “travasare il mare in una buca”, riflettendo su grandi temi della tradizione filosofica rispetto ai quali egli si trovò a dover operare un’inedita sintesi tra ragione e fede. Scopriremo così che l’uomo inquieto, il pensatore affascinato da Cicerone e dal neoplatonismo, e il padre della Chiesa sono sempre congiunti e determinano il successo e la straordinarietà di Agostino.


giovedì 8 gennaio

LEZIONE 1

UN MARE DI VERITÀ


giovedì 14 gennaio

LEZIONE 2

UN MARE DI TEMPO


giovedì 29 gennaio

LEZIONE 3

UN MARE DI MALE


Giulia Boccaccio

Dottoressa magistrale in Scienze Filosofiche all’Università degli Studi di Torino con una tesi sul rapporto tra spazio e tempo per le città post-Covid. Sostenitrice convinta del valore dell’interdisciplinarietà, si è diplomata presso la Scuola di Studi Superiori “Ferdinando Rossi” e nel 2024 ha conseguito il Master HumanAIze al Politecnico di Torino e frequentato il percorso “Talenti per il Fundraising” di Fondazione CRT. Oggi è Innovation Consultant in Fondazione Piemonte Innova.
Dopo i seminari sulla Repubblica di Platone e sulle Questioni Naturali di Seneca, proseguirà il viaggio nella filosofia antica con una guida d’eccezione: Agostino.