Iniziative 18/19

Iniziative del Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” ONLUS

Anno 2018/2019

 

Corsi di traduzione dal latino e dal greco antico

ottobre 2018 – maggio 2019

  • 5 corsi di traduzione dal latino
  • 4 corsi di traduzione dal greco antico

 

Percorsi di storia, arte e filosofia

ottobre 2018 – maggio 2019

  • storia dell’arte (ottobre – novembre 2018)
  • storia greca (gennaio – febbraio 2019)
  • storia della filosofia antica (maggio 2019)

 

Seminari

ottobre 2018 – aprile 2019

  • Castigat ridendo mores. Caratteri e finalità della satira nella letteratura greco-romana (Elsa Robert)
    • Ridere ridere sempre! La demistificazione del reale in Luciano di Samosata
    • La satira in versi: l’indignatio di Giovenale
    • Tra satira e romanzo: Petronio, Seneca, Apuleio
  • Mitologia fra le stelle: l’osservazione del cielo nell’antichità fra poesia e scienza (Anna Ferrari) + visita al planetario di Pino Torinese
  • Orfeo e gli altri: il mito nel teatro musicale tra Seicento e Ottocento (Sabrina Saccomani)
  • Siracusa, sulla scena nel 2019 (Elisabetta Pitotto)

 

Incontri di cultura classica

ottobre 2018 – maggio 2019

Otto conferenze, promosse dal Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” ONLUS e organizzate in collaborazione con la Città di Torino, le Biblioteche Civiche Torinesi e il polo culturale Lombroso16.
Per il programma completo visitare la pagina Incontri del sito.

 

Aperiteatrum

domenica 28 ottobre, ore 15.15 – 19.00

Un pomeriggio all’insegna del divertimento con la commedia di Plauto Il soldato fanfarone. A partire dalle 15.15 Cinzia Manfredi ci accompagnerà alla scoperta del Miles Gloriosus, curando l’introduzione allo spettacolo che andrà in scena alle 16.00 al Teatro Erba.
Oggi come ieri, il personaggio del Miles affascina e diverte, creando delle situazioni irreali e colossalmente folli che devono essere credute vere dal protagonista e false dal pubblico. Il Miles è uno dei testi plautini più amati e ha segnato, nel corso dei secoli, molti momenti topici della storia del teatro occidentale.
Al termine della rappresentazione, avremo l’esclusiva possibilità di incontrare gli attori per poi prendere insieme un aperitivo, un momento conviviale per disutere della commedia a cui avremo appena assisito.

Per partecipare, è necessario essere iscritti al Club di Cultura Classica per l’anno 2018/19 come frequentatore, sostenitore o amico. Ogni associato ha la possibilità di avere con sé un accompagnatore (anche non iscritto all’associazione).

Il costo della serata è di 15 euro, comprensivi di spettacolo e aperitivo. Si richiede una conferma di partecipazione (indicando il nome e il numero di partecipanti) entro lunedì 22 ottobre, tramite mail a clubculturaclassica@gmail.com o telefonicamente al 3661118964 (anche WhatsApp). Si segnala inoltre che saranno accettate solo le prime 30 adesioni.

miles gloriosus - immagine

 

Visita alla mostra “Pompeiana fragmenta: conoscere e conservare (a) Pompei”

alla Venaria Reale

sabato 17 novembre 2018

La mostra, curata da docenti dell’Università di Torino-Dipartimento di Studi Storici e organizzata in collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro ‘La Venaria Reale’, propone un appassionante viaggio al cuore delle ricerche scientifiche e delle attività che da alcuni anni coinvolgono queste istituzioni, sia con interventi nel sito di Pompei, presso la Domus della Caccia antica, sia con operazioni di studio, diagnostica e restauro su svariati manufatti.

Guidati dagli addetti ai lavori, archeologi e restauratori direttamente coinvolti nel progetto, i visitatori hanno la possibilità prendere contatto con le più moderne tecniche di indagine e diagnostica applicate alle realtà archeologiche, ammirare reperti (statue, pitture, manufatti in metallo, ecc.) per la prima volta esposti al pubblico, dopo accurati restauri. Una sezione è dedicata agli oggetti in bronzo un tempo esposti nell’Antiquarium di Pompei distrutto dal bombardamento del 1943, che, studiati e restaurati, rinascono a nuova vita…

(descrizione tratta da: archeologiaviva.it)

 

Visita della Galleria Sabauda

sabato 23 marzo 2019

La Galleria Sabauda è una delle più importanti pinacoteche d’Italia, con oltre 180 anni di storia e più di 700 opere di autori italiani ed europei, prodotte dal ‘300 al ‘900. Dal 2014 ha sede nella Manica Nuova di Palazzo Reale e fa parte del complesso dei Musei Reali di Torino.
Sabato 23 marzo, in compagnia della prof.ssa di storia dell’arte Fernanda Coppo, percorreremo alcune delle sue sale alla ricerca dei maggiori capolavori, seguendo il filo conduttore dell’amore e dell’interesse per la classicità, che hanno caratterizzato tante epoche del passato.

 

Tour Grecia classica

domenica 7 – sabato 13 aprile 2019

Programma

  • domenica 7 aprile: CAPO SOUNION
  • lunedì 8 aprile: ATENE
  • martedì 9 aprile: DAFNÌELEUSICORINTO
  • mercoledì 10 aprile: NAUPLIAMICENE – EPIDAUROTIRINTO
  • giovedì 11 aprile: OLYMPIA
  • venerdì 12 aprile: DELPHI
  • sabato 13 aprile: ATENE

 

Passeggiata per Torino (romana)

sabato 11 maggio 2019

Quest’anno la passeggiata nel centro storico di Torino ci permetterà di conoscere la sua evoluzione dal ‘500 al ‘700. Dopo esserci soffermati in precedenza sulla Torino romana, medievale e di primo Rinascimento, vedremo come nel giro di due secoli la nostra città cambiò totalmente dal punto di vista sia planimetrico sia architettonico.

Ci diamo l’appuntamento sabato 11 maggio alle ore 10.30 alla base del monumento equestre al centro di Piazza San Carlo, che rappresenta Emanuele Filiberto, il Testa di Ferro. Luogo non scelto a caso, perché fu lui a volere che Torino diventasse la capitale del Ducato e che dal trasferimento della corte da Chambéry nel 1563 diede il via a quelle trasformazioni che le hanno dato l’aspetto della capitale di uno stato moderno, in grado di competere a pieno titolo con le principali potenze europee. Validissimi architetti furono chiamati a ridisegnare la città secondo un criterio di elegante e nobile uniformità, in cui si inserirono però capolavori assolutamente originali: da un lato perciò una città ordinata e gerarchizzata, segno dell’immutabile autorità del governo assoluto, dall’altro una città scenografica e raffinata, vanto della dinastia regnante.

 

Escursione a Susa con lezione introduttiva

martedì 4  e domenica 9 giugno 2019

La conquista delle Alpi nord-occidentali da parte di Roma fu portata a compimento soltanto nei primi anni del principato augusteo, con le importanti fondazioni di Augusta Taurinorum (Torino) e Augusta Praetoria Salassorum(Aosta). Le travagliate vicende politiche e militari che attraversarono la res publica nel corso del II e del I secolo a.C., infatti, posticiparono notevolmente la definitiva sottomissione di questi territori, che entrarono nell’orbita romana con modalità assai differenti. Le esperienze clientelari tessute da Cesare al tempo delle guerre galliche, per esempio, facilitarono la pacifica stipulazione di trattati di alleanza con le civitates Cottianae della Valle di Susa e la conseguente creazione della Praefectura Alpium Cottiarum. Il seminario avrà l’obiettivo di illustrare le principali tappe che portarono alla sottoscrizione di tali foedera e alla conseguente riorganizzazione dei territori pedemontani a ovest di Torino, grazie all’analisi delle fonti storiche e delle evidenze monumentali del centro di Segusium (Susa) e delle villae rusticae di Almese e Caselette.