Corsi di traduzione dal latino

I corsi online di traduzione dal LATINO del Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” APS

Anno 2025/26

AffrescoErcolano

LIVELLO A1 (IV ginnasio)

prof.ssa Grazia Gamba

  • Nozioni di fonetica e di storia della lingua latina
  • Breve introduzione relativa alla storia della lingua; fonetica e fonologia. Il concetto di declinazione e lo studio della I, II e III; il sistema verbale (diatesi attiva e passiva), le classi degli aggettivi. Elementi di sintassi (l’ablativo assoluto e le principali proposizioni) ed elementi di civiltà latina.

Il programma e la velocità dello svolgimento di questo possono variare a seconda delle conoscenze pregresse degli iscritti.

TESTO DEL CORSO

L. Garciel, L. Tornielli, Nova Tempora, Deascuola – Petrini, Milano 2023

ISBN

  • Teoria: 978-88-494-2549-9
  • Esercizi 1: 978-88-494-2550-5
  • Teoria + Esercizi 1: 978-88-494-2644-1

LIVELLO A2 (V ginnasio)

prof.ssa Marilena Straccini

  • Quarta e quinta declinazione; aggettivi della seconda classe; pronomi relativi; aggettivi e pronomi dimostrativi e determinativi; il grado dell’aggettivo; modi verbali: congiuntivo e participi; consecutio temporum; cum più congiuntivo; proposizioni subordinate con l’infinito, l’indicativo e il congiuntivo. Gerundio e gerundivo; Perifrastica attiva e passiva. Il periodo ipotetico.

TESTO DEL CORSO

L. Garciel, L. Tornielli, Nova Tempora, Deascuola – Petrini, Milano 2023

ISBN

  • Teoria: 978-88-494-2549-9
  • Esercizi 1: 978-88-494-2550-5
  • Teoria + Esercizi 1: 978-88-494-2644-1
  • Esercizi 2: 978-88-494-2551-2

LIVELLO B1 (I liceo)

prof. Chiaffredo Bussi

  • Completamento della sintassi dei casi e del verbo;
  • Programma di autori: Seneca; Agostino.

TESTO DEL CORSO

L. Garciel, L. Tornielli, Nova Tempora, Deascuola – Petrini, Milano 2023

ISBN

  • Teoria: 978-88-494-2549-9
  • Esercizi 2: 978-88-494-2551-2

LIVELLO B2 (II liceo)

prof. Alberto Crotto

Il corso propone la lettura in lingua originale, con relativa traduzione, analisi linguistica-retorica e interpretazione storico-culturale, di un’antologia di testi cesariani e petroniani (in particolare degli intermezzi lirici del prosimetro dell’Arbiter). Qualsiasi testo delle opere latine può considerarsi valido, purché comprensivo di testo latino a fronte (è comunque proposto un consiglio di acquisto per chi non ne disponesse). Verrà comunque fornita alle e ai partecipanti copia di testi oggetto di studio. Il docente si riserva di condurre ulteriori sondaggi sul versante delle lingue e delle letteratura moderne e contemporanee, così da offrire al pubblico una panoramica il più possibile onnicomprensiva dell’universo letterario investigato. L’insegnante è altresì disponibile a integrare e/o modificare le proprie proposte a seconda delle richieste provenienti dalla classe.

TESTI DEL CORSO

Petronio Arbitro, Satyricon, a cura di G. Aragosti, Rizzoli, Milano 1995 (ISBN 9788817067041)

Cesare, La guerra Gallica, Rizzoli, Milano 2014 (ISBN 9788817071420)

LIVELLO C1 (II/III liceo)

prof. Mattia Bahr

1) Lettura antologica dagli Ab Urbe condita libri di Livio. Il corso prevede: introduzione al genere storiografico con riferimenti ai modelli greci; contestualizzazione storica della figura e dell’opera di Livio; lettura di passi scelti per consentire una conoscenza globale ma approfondita dell’autore.
2) Lettura antologica dalle Georgiche di Virgilio. Il corso prevede: introduzione all’opera di Virgilio e al genere letterario; contestualizzazione storica dell’autore; lettura di passi scelti dal poema virgiliano per consentirne una conoscenza approfondita.

TESTI DEL CORSO

Tito Livio, Ab Urbe condita libri (qualsiasi edizione)

Publio Virgilio Marone, Georgiche (qualsiasi edizione)

LIVELLO C2 (III liceo)

prof.ssa Roberta Levrero

EPIGRAFIA

  • La nascita dell’epigrafia: studiosi e repertori epigrafici; chi è l’epigrafista e qual è il suo lavoro
  • Discipline coinvolte nello studio dell’epigrafia: arte/iconografia, scienze sociali, linguistica/filologia, diritto, economia, religione, politica, storia, archeologia
  • Definizione di “epigrafe”; la figura del lapicida antico (lapicidi più o meno colti, errori di impaginazione, errori linguistici), valore “mediatico” delle iscrizioni antiche
  • tipologie epigrafiche:
    • funerarie (monolongui/bilingui)
    • religiose e magico-religiose (dediche a divinità, offerte votive, tabellae defixionum)
    • onorifiche (cursus honorum di magistrati e pubblici funzionari; vittorie militari, vittorie in gare sportive o in agoni teatrali/poetici)
    • giuridico-economiche (testi di leggi e decreti di città, di governatori delle province, editti imperiali)
    • iscrizioni su oggetti vari (es. contenitori di varia natura, fistulae plumbee, bolli laterizi e anfore)
  • le parti costitutive del monumento epigrafico: supporto, specchio epigrafico, iscrizione, elementi iconografici
  • abbreviazioni e legature: specificità del linguaggio epigrafico
  • elementi per la datazione
  • notizie e dati sul mondo romano che è possibile trarre dall’analisi delle epigrafi:
    • cronologici (datazione del contesto archeologico di ritrovamento)
    • medico-antropologici (età e causa del decesso)
    • sociali (condizione sociale di appartenenza, provenienza geografica, tipo di attività svolta, composizione della popolazione in un determinato luogo e in una determinata epoca)
    • religiosi (culti diffusi in un determinato contesto geografico e cronologico, presenza di culti stranieri, credenze religiose di tipo sincretistico)
    • militari (composizione etnica dei soldati, dislocazione delle truppe, carriera militare e grado, tipo di servizio svolto, durata della ferma)
    • politici (carriera / cursus honorum)
    • eco di fatti storici (es. iscrizione sul Trofeo di Augusto a La Turbie)
    • giuridico-economici (trattati, editti [es. Edictum de pretiis], testi di leggi [es. tabula Lugdunensis sulla concessione della cittadinanza alla città di Lione] e di decreti
  • analisi di monumenti epigrafici di vario tipo

LETTERATURA

Lettura antologica in lingua latina del De coniuratione Catilinae di Sallustio, preceduta da una panoramica del periodo storico relativo e dalla trattazione delle caratteristiche stilistiche e contenutistiche dell’Autore.

TESTI DEL CORSO

Sono previste dispense e slides

Per approfondire l’epigrafia latina si consiglia A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci, Roma 2021 (ISBN 9788843096015)

Sallustio, De coniuratione Catilinae (qualsiasi edizione)


I docenti dei corsi si riservano di variare i contenuti dei programmi sopra esposti, senza tuttavia alterarne la struttura. Diversi fattori possono influire sulle loro decisioni: scelte personali, richieste degli studenti e velocità di apprendimento dei frequentanti i corsi.