Seminario | EROI CLASSICI SULLA SCENA

// riservato ai Soci e alle classi di liceo

Diventa Socio, iscriviti qui 👉🏻 clubculturaclassica.it/info/iscrizione

Scrivi a info@clubculturaclassica.it per scoprire come può seguire la tua classe

da lunedì 7 aprile 2025 // h 11.00

esclusivamente online

EROI CLASSICI SULLA SCENA

Siracusa 2025

Elisabetta Pitotto

Teatro di Siracusa

L’aspetto più tragico della tragedia è forse che i suoi personaggi esprimono in modo esemplare il conflitto tra libertà e necessità, tra eleuthería e anánke, e sempre la prima trova un limite nella seconda. […] Il rendere estreme, esemplari e terribili queste situazioni, grazie all’azione scenica che le dilata e le restituisce in maniera raccontabile, è ciò che fa di questo tipo di poesia non solo teatro, ma in particolare teatro dell’anima.

Giulio Guidorizzi

“Eroi classici sulla scena” è un ciclo di tre incontri seminariali dedicati all’analisi delle opere teatrali classiche scelte dall’INDA per la primavera / estate 2025: l’Edipo a Colono, l’Elettra di Sofocle, e la Lisistrata di Aristofane. La lettura delle due tragedie partirà dalle saghe dei Labdacidi e degli Atridi, che trovano la loro conclusione proprio nei testi di prossima rappresentazione siracusana, per approdare ad aperture prospettiche verso altre letterature e il teatro per musica: una particolare attenzione sarà dedicata all’Oedipus rex di Stravinskij e all’Elektra di Strauss, direttamente ispirate ai versi sofoclei. Nell’incontro sulla commedia, le due eroine protagoniste dei versi sofoclei – Antigone ed Elettra stessa – saranno affiancate dalle donne, ateniesi e non solo, promotrici di un’azione pacifista tanto drastica quanto efficace, per riflettere sul tema attualissimo del girl power.


lunedì 7 aprile

LEZIONE 1

DAL PARRICIDIO E L’INCESTO ALL’APOTEOSI?

L’Edipo a Colono, rappresentato postumo nel 401 a.C., porta sulla scena un protagonista ormai molto anziano che, dopo essersi tolto la vista per orrore alla scoperta di aver commesso parricidio e incesto, vaga accompagnato dalla fida figlia Antigone e giunge nel bosco sacro delle Eumenidi, a Colono, nei pressi di Atene. Pensiero fisso del protagonista pare essere la sepoltura: ad accompagnarlo fino a questo desiderato scioglimento sarà Teseo, allora sovrano di Atene.


martedì 15 aprile

LEZIONE 2

DUE FRATELLI E UNA MADRE

Nell’Elettra, Sofocle mette in scena un’eroina parimenti guidata da un pensiero dominante: la vendetta contro la madre Clitemnestra per l’uccisione del padre Agamennone. Tale sentimento ispira la dissimulazione che la ragazza abilmente intesse nella prima parte del dramma, e lo scoppio di furiosa empietà al momento decisivo del matricidio, quando Oreste è esortato dalla sorella a vibrare una seconda pugnalata.


mercoledì 30 aprile

LEZIONE 3

FINE, MEZZI E POTERE FEMMINILE

Filo conduttore della Lisistrata, opera di Aristofane è, invece, l’esigenza di porre fine al più presto, e con ogni mezzo muliebre a disposizione, alla guerra del Peloponneso. I double entendres e la vis comica sono affidati ai personaggi di contorno, mentre la protagonista eponima mostra una incrollabile determinazione a raggiungere il suo obiettivo.


Elisabetta Pitotto