EROI CLASSICI SULLA SCENA, 2024

Martedì 16, 23 e 30 aprile 2024, ore 11

esclusivamente online

Partecipazione gratuita

EROI CLASSICI SULLA SCENA, 2024

Elisabetta Pitotto

Teatro di Siracusa

“Eroi classici sulla scena” è un ciclo di tre incontri seminariali dedicati all’analisi delle opere previste dall’INDA in cartellone per la prossima primavera / estate e legate dal concept “Passioni e illusioni”. Nelle tre lezioni verrà proposta la lettura dell’Aiace, della Fedra (Ippolito portatore di corona) e del Miles gloriosus, secondo la chiave interpretativa che funge da filo rosso per la stagione siracusana 2024 e con aperture prospettiche ad altre letterature e al teatro per musica.


PROGRAMMA DELLE LEZIONI

martedì 16 aprile 2024, ore 11.00

AIACE

La prima lezione sarà dedicata all’Aiace di Sofocle (440 a.C.), tragedia emblematica del potere distruttivo della collera e dell’inganno che finisce per perdere anche il più forte degli eroi. Aiace, infatti, paga con la morte l’attacco di cieca ira che lo ha colto all’assegnazione delle armi di Achille non già a lui, come sarebbe stato giusto per valore guerresco, ma allo scaltro Odisseo. Quella che lui crede essere un’opportuna vendetta altro non è che una strage di armenti: passione e illusione disgregano la sua identità eroica, ricuperata soltanto con il suicidio.

martedì 23 aprile 2024, ore 11.00

FEDRA

La forza distruttiva di passione e illusione è al centro anche della Fedra (Ippolito portatore di corona), ma l’azione in questo caso non ruota attorno all’onore guerriero, bensì a un amore non ricambiato. È quello che prova Fedra per il figliastro Ippolito, distrutto da un’accusa di violenza che discende, in realtà dalla sua indifferenza verso le avances della matrigna.

martedì 30 aprile 2024, ore 11.00

MILES GLORIOSUS

Il Miles gloriosus di Plauto (200 a.C.) trasforma il tema tragico dell’inganno nel motore di una comicità inestinguibile, creando un personaggio – Pirgopolinice – che diventa fortunato paradigma degli sbruffoni di ogni tempo e ogni letteratura.


Elisabetta Pitotto insegna Letteratura del Mondo classico presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino; collabora con il Club di Cultura Classica a partire dal 2014, e con le principali case editrici per la manualistica scolastica nel campo del greco e del latino.