Seminario | COMPRAMI

// riservato ai Soci

Diventa Socio, iscriviti qui 👉🏻 clubculturaclassica.it/info/iscrizione

da giovedì 8 maggio 2025 // h 17.45

Liceo D’Azeglio // via Parini, 8

COMPRAMI

Vendere il proprio corpo, dall’antichità ad oggi

Silvia Lerro e Beatrice Richetti

Il percorso si comporrà di tre lezioni, durante le quali verranno prese in esame differenti caratteristiche, dinamiche ed evoluzioni attinenti alla sfera della prostituzione nel mondo antico. La trattazione si concentrerà sulle diverse accezioni e declinazioni della pratica attraverso l’analisi di alcune delle principali testimonianze (letterarie, storico-artistiche, ecc.) del fenomeno provenienti dall’antica Grecia e Roma; saranno infine sviluppati alcuni punti di riflessione utili alla comprensione di importanti tematiche sociali e linguistiche del nostro tempo.


giovedì 8 maggio

LEZIONE 1

VIVERE ALLA CORINZIA / κορινθιάζω

Un viaggio nel lessico e nell’immaginario greco: cosa significava “vivere alla corinzia”? Attraverso testi e rappresentazioni, analizzeremo i ruoli connessi con le pratiche sessuali e il concetto di piacere a pagamento nella cultura ellenica, tra desiderio, stigma e autonomia femminile.


giovedì 22 maggio

LEZIONE 2

Optima nutricum nostris lupa Martia rebus
Marzia lupa, la migliore nutrice per le nostre imprese

Chi erano le lupe di Roma? Dalla figura della meretrix nella letteratura latina al celebre Lupanare di Pompei, l’incontro esplora le modalità con cui la prostituzione si inseriva nel tessuto urbano e simbolico della società antica al tempo della dominazione romana, tra marginalità e legittimazione sociale.


giovedì 29 maggio

LEZIONE 3

SEX WORK IS WORK?

Una riflessione incrociata tra antico e contemporaneo: è possibile rileggere la prostituzione del passato attraverso le categorie moderne? Quali sono le leggi odierne e come viene percepita oggi la mercificazione del proprio corpo? Il seminario si chiude con uno sguardo critico sul linguaggio e sulle implicazioni etiche della prostituzione, tra spazi reali e digitali.


Silvia Lerro

Laureata magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità presso l’Università degli Studi di Torino. Ha tenuto alcune conferenze di ambito classico presso il Circolo dei Lettori di Torino, attualmente è docente abilitata presso il Liceo classico M. D’Azeglio. Ha collaborato con il Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” APS in occasione del convegno nazionale “Dante, classico fra i classici” e nella stesura di un intervento per la redazione del volume “Compagni di classici VI”. Nel 2024 ha tenuto un seminario sulla prospettiva dello sguardo maschile nella letteratura antica.

Beatrice Richetti

Laureata magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità presso l’Università degli Studi di Torino. Ha partecipato al progetto universitario “Dante nelle scuole”, attualmente è docente abilitata presso il Liceo scientifico Sant’Anna di Torino. Ha tenuto un seminario sulla prospettiva dello sguardo maschile nella letteratura antica per il Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” APS, ha collaborato in occasione del convegno nazionale “Dante, classico fra i classici” e  come insegnante del corso di latino A1.