mercoledì 20 e giovedì 21 ottobre 2021
ore 9.00 – 13.00
CONVEGNO NAZIONALE
DANTE, CLASSICO TRA I CLASSICI
con il patrocinio della Società Dante Alighieri e la straordinaria partecipazione di Roberto Mercuri
La ricorrenza dei 700 anni della morte di Dante ci offre, quest’anno, l’occasione di ripensare alla straordinaria importanza delle relazioni tra il Sommo Poeta e la cultura classica.
La produzione dantesca si è sempre confrontata con i grandi autori della tradizione greco-latina, e la Divina Commedia costituisce una incredibile raccolta di riferimenti letterari, filosofici, scientifici, politici e religiosi che provengono dal mondo classico.
Attraverso la sua opera, Dante riconosce l’autorità dei suoi imprescindibili modelli, fonte inesauribile di conoscenza. Tale tributo è senza dubbio consistente, perché sappiamo che il poeta non ebbe a disposizione tutti i testi che cita nella Commedia e dunque – non conoscendo il greco – si affidò a traduzioni latine. La sua memoria è quindi una sorta di archivio vivente e dinamico, in continua evoluzione e rapido mutamento, aperto a progressive inclusioni, che offrono lo spunto interpretativo per continui sondaggi. La scrittura dantesca non si limita a essere una semplice operazione “copia e incolla”. Egli rielabora, riscrive, inventa uno stile originalissimo.
Accade così che ancora oggi – a distanza di sette secoli – Dante riesce a ispirare fortissime emozioni costruendo un ponte tra sé e il mondo classico.
Da ogni verso della Commedia traspare l’ammirazione, la venerazione e l’emulazione con cui Dante si rivolge ai suoi modelli, calcando le orme di chi ha impresso un segno indelebile nella storia della letteratura.
La grandezza di Dante, infatti, sta proprio nella capacità di ricreare un mondo in cui la molteplicità di spunti e temi che derivano dagli autori greci e latini – unita alle sue eccezionali doti poetiche – rappresenta un mondo nuovo, che ancora oggi sentiamo vivo e attuale.
RIVIVI IL CONVEGNO
PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2021
Presiede e modera: Cinzia Manfredi, Vicepresidente Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” ONLUS
9.00 – 9.10 | Saluti di benvenuto e introduzione al Convegno
9.10 – 9.40 | Lectio magistralis: Lettura del primo canto dell’Inferno: gli hashtag della #Comedìa – Roberto Mercuri
I. Questioni di stile
9.40 – 10.00 | Di stilo in stilo: crittografie classiche nella Commedia – Alberto Crotto
10.00 – 10.20 | Trasferimento dei metri classici nell’endecasillabo dantesco e la lettura della Commedia – Ettore Michele Lalli
10.20 – 10.40 | Propositio e invocatio nelle tre cantiche dantesche – Gabriella De Blasio
10.40 – 11.00 | Dante nell’arte: esempio di lezione interdisciplinare – Alessia Cagnotto
11.00 – 11.20 | Domande e pausa caffè
11.20 – 11.30 | Gli studenti del I.I.S. Marie Curie Carlo Levi di Collegno (Torino) leggono il canto XXVI dell’Inferno
II. L’ombra di Ulisse
11.30 – 11.50 | Dante, precursore dell’umanesimo? – Maria Libera Garabo
11.50 – 12.10 | Dante e Ulisse: ali, sirene e altri enigmi – Chiara Lombardi
12.10 – 12.30 | L’Ulisse di Dante: la reinvenzione di un protagonista tra Omero e Virgilio – Matteo Trabucco
12.30 – 12.50 | Ulisse e il folle volo: che cosa capita alla fine dell’Odissea? – Elisabetta Pitotto
12.50 – 13.00 | Domande
13.00 | Chiusura dei lavori della prima giornata
GIOVEDÌ 21 OTTOBRE 2021
Presiede e modera: Cinzia Manfredi, Vicepresidente Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” ONLUS
9.00 – 9.10 | Introduzione ai lavori della seconda giornata
III. Il dialogo con i classici
9.10 – 9.30 | “Ma né di Tebe furie né Troiane” (If. 30, 22): città “epiche” nella Commedia dantesca – Paola Dolcetti
9.30 – 9.50 | Il mito all’Inferno: la rappresentazione dantesca delle divinità ctonie – Luca Bergadano
9.50 – 10.10 | Eroine tragiche nella Commedia: Medea, Antigone e Fedra – Diana Perego
10.10 – 10.30 | Boschi, boschetti e selve dai classici al ‘900 attraverso Dante – Chiaffredo Edoardo Bussi
10.30 – 10.50 | Stazio, il vice-Virgilio del Purgatorio di Dante – Massimo Manca
10.50 – 11.10 | Domande e pausa caffè
IV. Filosofia e politica
11.10 – 11.30 | La condizione del suicida nello stoicismo e nella Commedia – Luca Massarenti
11.30 – 11.50 | Lo status animarum post mortem nei poemi omerici e nella Commedia – Alessandro Maria Cordella
11.50 – 12.10 | Echi dei modelli politici classici in Dante – Giuliana Besso
12.00 – 12.20 | Libertà van cercando: un dialogo tra Platone e Dante – Silvia Uggetti (con gli studenti del Liceo Cavour di Torino)
12.20 – 12.50 | Tavola rotonda finale: Lino, Nino e gli illustri sconosciuti nella Commedia – Beatrice Richetti, Selene Evangelisti, Silvia Lerro, Francesca Moretto
12.50 – 13.00 | Domande
13.00 | Saluti finali e chiusura dei lavori