Percorsi

PERCORSI

I corsi brevi del Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” ONLUS

anno 2018/2019

 

 

STORIA DELL’ARTE GRECA

a cura di Luigi Coda

novembre – dicembre 2018

  1. Dalle origini all’età geometrica – martedì 6 novembre, ore 17.15
  2. Età orientalizzante e arcaica – giovedì 8 novembre, ore 17.15
  3. Età classica I – martedì 20 novembre, ore 17.15
  4. Età classica II – martedì 27 novembre, ore 17.15
  5. Età ellenistica I – martedì 11 dicembre, ore 17.15
  6. Età ellenistica II – martedì 18 dicembre, ore 17.15

 

 

STORIA E STORIE DEL MONDO GRECO

Giuliana Besso

gennaio – febbraio 2019

  1. Siamo tutti Greci – giovedì 17 gennaio, ore 17.15
  2. Storie di città e di trasformazioni politiche – giovedì 24 gennaio, ore 17.15
  3. La gloria dei Greci: Occidente vs Oriente? – giovedì 31 gennaio, ore 17.15
  4. La lotta per l’egemonia: la guerra del Peloponneso – giovedì 14 febbraio, ore 17.15
  5. Un mondo policentrico – giovedì 21 febbraio, ore 17.15
  6. Alessandro, l’eroe di una nuova epoca – giovedì 28 febbraio, ore 17.15

 

 

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Fabio Cannavò

maggio 2019

Articolato in quattro lezioni, con questo breve percorso ci proponiamo di porre in risalto alcuni aspetti essenziali del pensiero platonico. In linea generale, gli argomenti trattati verteranno soprattutto sul tema “Apparenza/Realtà”, con particolare riguardo all’ontologia e alla gnoseologia.

Le prime due lezioni fungeranno da introduzione. Nella prima si parlerà dei caratteri generali della filosofia, si cercherà di esporre determinate nozioni concettuali e si diranno le coordinate contenutistiche e temporali della filosofia fino a Platone. Nella seconda si tratteranno solo quei filosofi ritenuti di particolare rilievo per i temi platonici affrontati: la scuola eleatica e Socrate. Nella selezione sono stati ‘sacrificati’, inter alia, i Pitagorici, fondamentali su molti aspetti del pensiero platonico (dalle «Dottrine non scritte», cui accenneremo soltanto, alla trattazione del piacere nel Filebo, alla struttura ‘matematizzante’ dell’universo nel Timeo) argomenti che tempi – e quindi obiettivi – scoraggiano dall’affrontare.

Gli ultimi due incontri saranno infine dedicati a Platone. La prima parte prevede una breve discussione sull’importanza degli scritti e loro connessioni con il filosofare socratico. Quindi si affronta il problema dell’origine della dottrina delle idee, le modalità di acquisizione e conoscenza delle stesse. Il rapporto Intellegibile/Sensibile, Verità/Opinione, sarà esposto in entrambe le lezioni. Nell’incontro conclusivo si cercherà di trattare il superamento dell’eleatismo che interessa soprattutto alcuni dialoghi della speculazione più tarda di Platone.

Lezione 1. L’Essere della Filosofia
giovedì 16 maggio, ore 17.00

  • Le fonti della filosofia: poeti, dossografi e filosofi
  • Cos’è la filosofia? Lo ‘spettatore’ di Pitagora
  • L’oggetto filosofico: studio dell’Essere e dei suoi principi (ontologia, teologia, gnoseologia)
  • Le origini della filosofia: dal mito al logos
  • Schemi classificatori: periodizzazione, monisti e pluralisti

Lezione 2. Contro le ‘Apparenze’
martedì 21 maggio, ore 17.00

  • Il ‘divino’ e i feticci della rappresentazione: Senofane di Colofone
  • Opinione e verità: Parmenide di Elea
  • ‘Non è ciò che sembra’: Zenone e i paradossi del sensibile
  • La questione socratica: le fonti e il loro significato
  • Socrate e i falsi sapienti: il «che cos’è?» (ti esti?)

Lezione 3. Cosa insegnava veramente Platone?
giovedì 23 maggio, ore 17.00

  • La questione: le cosiddette «Dottrine non scritte» e i Dialoghi
  • Suddivisione dell’attività letteraria: Dialoghi giovanili o ‘socratici’, della maturità e della vecchiaia
  • Il superamento del ti esti socratico: Realismo gnoseologico e dottrina delle idee.
  • Il mondo ‘vero’: L’iperuranio e il rapporto idee-cose
  • Conoscere è ricordare: il mito della biga alata (Fedro)

Lezione 4. ‘Salvare le Apparenze’
martedì 28 maggio, ore 17.00

  • Che cos’e reale? il mito della caverna tra opinione e scienza (Repubblica)
  • Oltre Parmenide: I cinque generi sommi dell’Essere (Sofista)
  • Discorso vero e discorso falso
  • Il filosofo è dialettico

 

 

DOVE: Aula 1P13 (primo piano) – Liceo D’Azeglio – via Parini, 8

CHI PUÒ PARTECIPARE: Frequentatore – Studente – Sostenitore